Una gita a… Bossico, la piccola Roma. Tra storia, natura e sport

Con l’arrivo della bella stagione, l’aria si fa più calda, i cieli si schiariscono e le giornate si allungano, suscitando il desiderio di evadere dalla routine quotidiana. È il momento ideale per organizzare una gita fuori porta, e Bossico, piccolo borgo incastonato tra le montagne bergamasche, a pochi minuti di piacevole strada panoramica da Lovere, si rivela la meta perfetta per una giornata all’insegna della natura e della tranquillità.

Con la primavera che esplode in tutta la sua magnificenza, questa piccola perla montana è pronta ad accogliere chiunque desideri immergersi nella quiete di un’esperienza rigenerante, perfetta per gli amanti delle passeggiate all’aria aperta, e respirare un’aria carica di storia e di cultura.

BOSSICO E LE SUE VILLE

Bossico già dal secondo Ottocento fu una località di villeggiatura apprezzata dall’alta borghesia della zona. Le ville di Bossico, distribuite tra i dolci pendii e le verdi colline, sono testimonianze di un’epoca in cui l’alta società cercava rifugio nelle zone montuose per godere di un clima salubre e di un paesaggio rigenerante. Esse raccontano storie di aristocratici, mecenati e intellettuali che, nel XVIII e XIX secolo, scelsero il borgo come meta di vacanza. Circondate da rigogliosi giardini, si trovano in posizioni panoramiche da cui è possibile ammirare le valli circostanti e il Lago d’Iseo.

Queste dimore sono note per i loro nomi evocativi. Furono infatti battezzate con i nomi dei Sette Colli di Roma o con riferimenti risorgimentali (Vaticano, Gianicolo, Pincio, Caprera, Glori, Quattroventi), riflettendo gli ideali patriottici e politici dei proprietari che sostenevano l’Unità d’Italia con Roma capitale e ammiravano figure chiave del Risorgimento democratico e repubblicano, come Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini. Proprio per questa particolare caratteristica, Bossico è talvolta soprannominato “la piccola Roma”.

Oggi queste residenze storiche, per lo più private, sono uno dei motivi principali per cui questo luogo affascina turisti e appassionati di storia e architettura. Molte conservano intatto il loro fascino storico attirando visitatori desiderosi di scoprire l’unicità di un borgo montano che ha saputo mantenere la sua eleganza senza tempo.

BOSSICO, META IDEALE PER IL TURISMO SLOW

Questo piccolo angolo di paradiso si presta perfettamente al turismo slow, un modo di viaggiare che privilegia esperienze autentiche, il rispetto per l’ambiente e il contatto diretto con le tradizioni locali.

Ciò che colpisce lo sguardo di chi arriva a Bossico non è solamente il panorama che si gode dall’altopiano, quanto piuttosto il paesaggio che si osserva voltandosi verso l’interno: le campagne, i prati, il borgo.

I suoi sentieri escursionistici, adatti a tutte le età e livelli di esperienza, permettono di esplorare boschi di faggi e castagni, scoprire malghe e antichi borghi rurali, e immergersi in un’atmosfera di pace e serenità.

Anche le condizioni ambientali originarie sono particolarmente benevole. Grazie all’esposizione a sud e alla vicinanza del lago, Bossico gode di un clima ideale: mite in inverno e fresco d’estate. Il lago funge da regolatore termico, trattenendo il calore nei mesi caldi e rilasciandolo nei periodi freddi. Un luogo impareggiabile per la cura climatica, perfetto per sfuggire alla calura estiva.

Il turismo slow si manifesta anche attraverso l’enogastronomia locale. I visitatori possono degustare prodotti tipici come i formaggi di montagna (tipica la formaggella di Bossico, dal sapore delicato e caratteristico), il pane di patate, i salumi artigianali e i piatti della tradizione bergamasca, spesso preparati con ingredienti a chilometro zero. Bossico è sempre stato famoso anche per le rape rosse tanto da coniare ai bossichesi il soprannome “i raèi de Bösech”.

Le aziende agricole e gli agriturismi della zona offrono esperienze uniche, come la raccolta di castagne o la produzione di miele, permettendo ai turisti di avvicinarsi alle usanze del territorio e le tradizioni prendono vita attraverso le feste locali, eventi e degustazioni dedicate ai suoi pregiati formaggi di montagna.

 

BOSSICO E LO SPORT

Per gli amanti dello sport e dell’aria aperta, Bossico offre una vasta rete di sentieri ideali per il trekking, la mountain bike e il nordik walking. Gli itinerari, immersi nella natura, variano in difficoltà e lunghezza, permettendo sia ai principianti che agli esperti di godere di panorami mozzafiato sul Lago d’Iseo e sulle montagne circostanti. Tra i più apprezzati c’è il Sentiero delle 3 Valli, un itinerario che regala viste spettacolari e un contatto autentico con la natura.

Mountain Bike. La mountain bike è particolarmente apprezzata grazie ai percorsi dedicati che attraversano boschi e prati, regalando emozioni uniche agli appassionati delle due ruote. L’altopiano offre oltre 50 km di sentieri con tre percorsi ad anello di diversa difficoltà.

Trekking. Sul territorio si snodano più di 50 km di sentieri, tutti molto accessibili e alla portata di tutti coloro che hanno intenzione e voglia di camminare. La Pro Loco mette a disposizione la “Cartina dei sentieri” riportando i tragitti che, nei boschi sono indicati tramite apposita segnaletica.

Nordik Walking. Il Nordik Walking Park si dispiega sull’altopiano in un ambiente naturale caratterizzato da boschi, pascoli e ampie radure. I percorsi dedicati si sviluppano lungo tracciati ad anello e in linea, con vari gradi di difficoltà: un percorso ad anello facile, un secondo percorso ad anello di difficoltà media da cui, a metà percorso, stacca una variante in linea che termina davanti ad un panorama stupefacente che riempie gli occhi e il cuore, ed un terzo ed ultimo percorso in linea.

Tutte le informazioni e le mappe sentieristiche sono disponibili presso la Pro Loco e scaricabili online.

SERENITÀ E ACCOGLIENZA: UN FINALE DI GIORNATA PERFETTO

E dopo una giornata immersi nella bellezza di Bossico, il rientro a Lovere regala l’occasione di concludere il viaggio con una serata all’insegna del comfort e dell’ospitalità. Per rendere il soggiorno ancora più speciale, l’Hotel Continental di Lovere vi aspetta con i suoi servizi esclusivi e un’accoglienza calorosa, perfetta per rilassarsi dopo un’escursione indimenticabile!

Prenota la tua camera all’Hotel Continental e regalati comfort e relax al termine delle tue giornate di escursioni!

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!