Torbiere del Sebino, orrido di Castro, panchine giganti e Sebino express. Il lago d'Iseo come non l'hai mai visto!

Torbiere del Sebino, orrido di Castro, panchine giganti e Sebino express. Il lago d’Iseo come non l’hai mai visto!

Dalle passerelle sospese ai canyon nascosti, passando per panchine giganti e treni vintage: quattro esperienze imperdibili a due passi da Lovere.

Hai voglia di staccare la spina senza dover prendere un aereo? Il Lago d’Iseo è la destinazione perfetta.

Meno affollato dei vicini Lago di Garda e Lago di Como, ma altrettanto affascinante, il Sebino, così viene chiamato in zona, è un piccolo scrigno di bellezza che ti stupirà a ogni passo.

Lovere è il punto di partenza strategico: da qui, puoi partire ogni giorno per un’avventura diversa, a ritmo lento, immerso nella natura, nella storia e in panorami che ti faranno dire “wow” più volte del previsto.

In coppia, da independent traveler, con gli amici o in famiglia: scarpe comode e via!

Ecco quattro esperienze imperdibili a pochi km dal borgo che renderanno la tua vacanza davvero speciale (e super Instagrammabile).

LE PASSERELLE PANORAMICHE DELLE TORBIERE DEL SEBINO: CAMMINARE SULL’ACQUA.

Ti piace camminare nella natura, ma non vuoi affrontare salite impegnative o sentieri troppo tecnici?

A circa 30 minuti d’auto da Lovere, nella zona sud del lago, si trova un piccolo tesoro verde e blu: la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, uno dei luoghi più suggestivi dell’intera Lombardia.

Immagina passerelle di legno che sembrano galleggiare sull’acqua e sentieri che si snodano tra canneti, boschetti e stagni che riflettono il cielo e un silenzio interrotto solo dal canto degli uccelli.

Le Torbiere del Sebino si estendono per circa 360 ettari tra i paesi di Iseo, Provaglio d’Iseo e Corte Franca, una vasta area umida creata da antiche attività di estrazione della torba, oggi trasformata in un vero paradiso per flora e fauna. Il sito è riconosciuto come Zona umida di importanza internazionale, Zona Speciale di Conservazione e di Protezione Speciale, a conferma del suo straordinario valore ambientale e della necessità di tutelarne la biodiversità. Un mix ecologico di enorme valore in cui godere di albe e tramonti davvero intensi.

È un vero paradiso per gli amanti del birdwatching: con un po’ di fortuna, potrai avvistare aironi cenerini, falchi di palude, svassi o il coloratissimo martin pescatore. Ma non finisce qui: nei dintorni vivono anche simpatici animaletti come il toporagno, la crocidura e il moscardino, mentre sotto l’acqua si nascondono tinche, lucci, anguille, persici, carpe e pesci gatto. Anche le piante meritano uno sguardo curioso: ce ne sono tantissime, alcune anche molto rare o provenienti da luoghi lontani. Ogni zona delle Torbiere ha la sua “vegetazione speciale”, che cambia a seconda della profondità dell’acqua. E se ami la fotografia naturalistica, qui potresti passare ore senza accorgertene. L’atmosfera è surreale, soprattutto nelle ore del mattino o al tramonto, quando la luce si riflette sull’acqua e regala scatti fotografici da sogno.

Potrai scegliere di visitare la riserva attraverso 2 sentieri ad anello (4km e 5km) percorrendone uno o entrambi. Troverai tanti cartelli con le indicazioni necessarie per orientarsi. Il percorso è facile e pianeggiante, perfetto anche con i bambini, che potranno sentirsi piccoli esploratori tra canneti e laghetti.

Le Torbiere del Sebino sono aperte tutti i giorni dell’anno dall’alba al tramonto. Vi si accede per tre ingressi principali, uno a Iseo, uno a Provaglio e uno a Corte Franca.

Extra tip: L’ingresso è a pagamento (cifra simbolica), niente resto; quindi, conviene portare la moneta corretta o pagare con una carta contactless. Consigliamo di controllare sempre eventuali aggiornamenti prima della visita: nel periodo di nidificazione, i percorsi potrebbero subire variazioni. Inadatto ai passeggini in quanto le passerelle hanno dei gradini e il terreno non è asfaltato. Serve rispettare le regole della riserva (silenzio, niente animali e bici per garantire la sicurezza della fauna autoctona, vietati i picnic). Ricorda l’antizanzare e scarpe comode!

ORRIDO DI CASTRO: LA NATURA CHE SCOLPISCE

A soli 5 minuti d’auto (o anche a piedi) da Lovere, si nasconde una delle sorprese più affascinanti della zona: l’Orrido di Castro, una spettacolare formazione rocciosa che si trova lungo la strada costiera del lago d’Iseo, tra Riva di Solto e Castro.

Si tratta di una gola profonda e selvaggia, scavata nei secoli dall’acqua del torrente, caratterizzata da imponenti rocce verticali a picco sul lago, che formano una sorta di “fiordo”. Un mini-canyon che ti farà sentire esploratore, tra pareti rocciose, piccoli ponti e cascatelle. La strada, in alcuni tratti, è scavata nella roccia, creando delle gallerie naturali che offrono una vista ancora più spettacolare dell’orrido.

Il sentiero che porta all’orrido è breve ma suggestivo, perfetto per un’uscita mattutina o per rinfrescarsi nelle ore più calde. La vegetazione è fitta e il clima umido e fresco. Il torrente che scorre nel canyon alimenta numerose cascate e piccole pozze naturali, che sono particolarmente affascinanti durante la primavera e l’autunno, quando il livello del torrente è più alto. Durante la stagione estiva, la frescura della vegetazione e la presenza dell’acqua rendono il sentiero un’ottima scelta per sfuggire dal caldo.

La camminata non è particolarmente difficile: il percorso può essere impegnativo solo in alcuni punti, con scale e tratti rocciosi da percorrere. È percorribile in circa 30-40 minuti, ma il tempo di visita può variare in base a quanto si desidera esplorare la zona. Consigliabile indossare scarpe comode e resistenti, soprattutto se si intende esplorare i tratti più selvaggi e meno battuti.

L’Orrido di Castro non è solo un luogo di bellezza naturale, ma offre anche numerose opportunità per chi ama la fotografia. Il paesaggio e l’ambiente incontaminato rendono questo sito ideale per gli amanti della natura: è possibile osservare diverse specie di piante e fiori selvatici, oltre a piccoli animali e insetti che popolano la zona.

È un luogo perfetto da visitare durante tutto l’anno, anche se le stagioni più indicate per apprezzare appieno la bellezza del sito sono la primavera e l’estate, quando la vegetazione è rigogliosa e il clima è più favorevole. In inverno, sebbene meno frequentato, il paesaggio assume un’atmosfera più misteriosa, con le rocce che si coprono di brina e le cascate che possono ghiacciarsi in formazioni di ghiaccio spettacolari.

Extra tip: L’Orrido di Castro è facilmente raggiungibile in auto da Lovere. Esistono diverse aree di sosta lungo il percorso, e una delle principali si trova proprio vicino all’ingresso del sentiero. Se preferisci una passeggiata più lunga, il centro di Lovere dista circa 30 minuti a piedi, attraversando il lungolago. Consigliate una borraccia per mantenere l’idratazione e una torcia per esplorare le gallerie o i sentieri più nascosti. Attenzione alla sicurezza, in particolare nei tratti rocciosi o vicino all’acqua, dove il terreno può essere scivoloso. Non è molto conosciuto; quindi, spesso potresti trovarti immerso nel silenzio… solo tu e la natura.

PANCHINE GIGANTI: PANORAMI FORMATO XXL

Hai presente quelle enormi panchine colorate che sembrano uscite da un libro illustrato? Sono le Big Bench, nate da un’idea dell’artista Chris Bangle, e sparse un po’ ovunque intorno al lago.

Queste gigantesche panchine, che combinano design artistico e natura, sono diventate simbolo di un progetto che invita alla riflessione, alla lentezza e alla connessione con il paesaggio circostante. Ogni panchina è unica, realizzate in colori vivaci con materiali locali e in sintonia con l’ambiente circostante, creando un dialogo tra arte, natura e comunità.

La maggior parte delle Big Bench è situata in un punto strategico e panoramico, regalando non solo un posto dove sedersi, ma anche un’opportunità unica di vivere il territorio da una nuova prospettiva.

Sedersi su una Big Bench è un’esperienza unica: la loro grandezza ti farà sentire piccolo, cambiando completamente la tua prospettiva sul mondo che ti circonda. Da lì, tutto sembra diverso.

Alcune delle più belle panchine XXL si trovano proprio nei dintorni di Lovere e sono tutte raggiungibili percorrendo sentieri che si snodano tra vigneti, uliveti e boschi.

  • Bossico: Il sentiero che porta alla Big Bench di Bossico è un’escursione che offre una vista mozzafiato sul lago d’Iseo e sulle montagne circostanti.
  • Riva di Solto: Questa panchina si trova in una posizione privilegiata, con una vista panoramica sul lago e il paesaggio che cambia continuamente. Il percorso che porta alla panchina è una piacevole passeggiata nel bosco.
  • Fonteno: La Big Bench è immersa in un ambiente tranquillo e naturale. La camminata che porta alla panchina attraversa vigneti e prati, con scorci incredibili sul lago e sulle montagne.
  • Vigolo: Un altro angolo affascinante dove la Big Bench si affaccia sulla vallata, regalando un’esperienza unica a chi decide di percorrere i sentieri che portano fino a lì.

Le Big Bench sono perfette da visitare in qualsiasi stagione. In primavera ed estate, quando la natura è rigogliosa e i sentieri sono più accessibili, è possibile passeggiare tra i fiori e godere delle temperature più miti. In autunno, il paesaggio si tinge di colori caldi, e in inverno la tranquillità e la bellezza del paesaggio innevato offrono un’atmosfera ancora più magica. Tuttavia, le giornate più limpide e soleggiate sono ideali per una visita, così da godere appieno delle viste straordinarie.

Extra tip: Le più vicine a Lovere: Big Bench di Bossico (vista pazzesca sul lago) e quella di Riva di Solto (colline, lago e cielo tutto in uno). Durata escursioni: da 30 minuti a 1,5 ore, a seconda del punto di partenza. Non dimenticare uno snack per una mini-merenda vista lago!

SEBINO EXPRESS: VIAGGIARE NEL TEMPO SU UN TRENO A VAPORE

Per chi ama le atmosfere d’altri tempi, il Sebino Express è pura magia su rotaie. Si tratta di un treno storico con locomotiva a vapore e carrozze d’epoca che collega Brescia a Pisogne, attraversando borghi e colline costellate di vigneti. Questo treno non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza unica che trasporta i passeggeri indietro nel tempo, offrendo un viaggio lento e suggestivo.

Il Sebino Express percorre una linea ferroviaria storica che si snoda lungo la sponda occidentale del Lago d’Iseo, offrendo vedute spettacolari del lago che si intrecciano con la bellezza dei borghi lacustri e delle colline circostanti. Il tratto tra Iseo e Pisogne, in particolare, è una vera poesia visiva: il lago appare tra curve e gallerie come un quadro che cambia ad ogni chilometro.

La locomotiva a vapore, che emette il suo caratteristico fumo bianco, accompagna il viaggio con un fascino senza tempo. Ogni dettaglio, dalle carrozze eleganti al fischio del treno che si fa strada sui binari, crea un’atmosfera che riporta alla mente l’epoca d’oro dei viaggi in treno, quando il viaggio stesso era parte del piacere e non solo un mezzo per arrivare da qualche parte. A bordo, i passeggeri possono respirare un’aria di nostalgia, tra il legno lucido delle carrozze e i tessuti pregiati che rivestono i sedili.

Il Sebino Express è perfetto per chi ama la filosofia dello slow travel, quella che invita a prendersi il tempo per scoprire luoghi e paesaggi senza fretta. A bordo, il viaggio diventa una parte integrante dell’esperienza, dove la velocità non è importante. Con la possibilità di fermarsi e scendere in alcuni dei borghi più pittoreschi del Lago d’Iseo, questa passeggiata invita i passeggeri a vivere ogni momento con lentezza.

Il viaggio può essere arricchito da esperienze enogastronomiche, con degustazioni di vini locali che vengono organizzate in collaborazione con le cantine della zona. Lungo il tragitto si trovano diversi paesi ricchi di storia e cultura che meritano una visita. Puoi approfittare di una fermata per passeggiare tra le stradine di questi borghi, visitare chiese antiche, piazze affascinanti o musei locali.

Il Sebino Express è perfetto per una gita romantica, grazie al suo fascino senza tempo e alla tranquillità del viaggio. Ma anche per le famiglie: il viaggio offre un’occasione unica per condividere un’esperienza che mescola storia, cultura e natura, in un’atmosfera rilassante e affascinante. I bambini potranno vivere un’esperienza speciale, entusiasti della locomotiva a vapore e della magia che il treno evoca.

Extra tips: Il Sebino Express è generalmente attivo da primavera fino a fine autunno, con un picco di corse durante i mesi estivi ed in occasioni particolari come eventi storici, fiere locali o festività. La disponibilità delle corse può variare, quindi è sempre consigliato consultare il sito web ufficiale o le pagine dedicate agli eventi locali per verificare le date precise e per acquistare i biglietti in anticipo. Prenotazione obbligatoria, vanno a ruba! Info: www.fondazionefs.it

Perché scegliere Lovere come base?

Che tu sia un amante della natura, un appassionato di fotografia, un esploratore del gusto o semplicemente alla ricerca di relax, il Lago d’Iseo saprà sorprenderti con esperienze uniche.

E non c’è luogo migliore di Lovere per viverle al massimo.

Ha il fascino di un borgo antico, la vivacità di un luogo turistico ben curato, una posizione perfetta per partire ogni giorno all’avventura ed un hotel che saprà accompagnarti con confort e praticità: l’Hotel Continental, una struttura accogliente, a due passi dal lago, perfetta per ricaricare le energie dopo una giornata di esplorazioni.

Prenota ora il tuo soggiorno all’Hotel Continental e inizia a immaginare la tua prossima avventura. Prepara lo zaino: il Sebino ti aspetta!

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!