Bergamo e Brescia: le Capitali della Cultura 2023 sono magiche in autunno. Scopri alcuni degli eventi da non perdere in questa stagione.

Bergamo e Brescia: le Capitali della Cultura 2023 sono magiche in autunno!

Continuano anche quest’autunno le iniziative e gli eventi previsti a Bergamo e Brescia, nominate Capitali italiane della Cultura per l’anno 2023.

Il tema dell’iniziativa, decisa dal governo nel 2020, è “Città Illuminata” e mira a trasformare i due gioielli lombardi in un percorso unico fatto di cultura e bellezza, così che sia Bergamo sia Brescia possano essere ancor più valorizzate e fruite nel loro immenso patrimonio materiale e immateriale.

Non stupisce dunque scoprire che entrambe le città – che, lo ribadiamo, condividono il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2023 come se fossero una sola entità – hanno organizzato per tutto il corso dell’anno una serie di opportunità culturali e artistiche che le mantengono unite da un tema comune: la cultura come elemento centrale per la formazione della civiltà, la creazione delle competenze, del lavoro e dell’economia.

Le aree tematiche degli eventi 2023 a Bergamo e Brescia e le iniziative autunnali h2

In particolare, sono quattro le aree tematiche attraverso le quali sia Bergamo sia Brescia articolano gli eventi che ci terranno compagnia fino al prossimo 31 dicembre:

  • La città dei tesori nascosti: che ha l’obiettivo di ripensare, reinterpretare e riprogettare la relazione con il patrimonio culturale e l’ambiente, i valori e l’identità dei due territori.
  • La città natura: che rivaluta il rapporto delle persone e delle aziende con le risorse naturali dei luoghi, così da ridurne l’impatto ambientale.
  • La città che inventa: che vede l’incontro tra la cultura scientifico-tecnologica e il talento artistico e umanistico in due delle città più rinomate per la loro capacità di “fare”.
  • La cultura come cura: intesa come strumento cardine di prevenzione, benessere e socializzazione, e mezzo essenziale per l’inclusione, l’accoglienza e la costruzione di comunità.

Un gemellaggio di intenti, sia culturale che turistico, che si riflette in tante iniziative interessanti anche nell’autunno 2023, tra eventi dedicati ai più giovani, percorsi basati sull’innovazione e veri e propri festival.

Tra questi ultimi, ne figurano due di massimo interesse per chi apprezza la tradizione musicale lombarda: Bergamo Brescia – Città degli Organi, che fino al 29 ottobre valorizzerà la cultura organistica dei territori con il contributo di musicisti provenienti da tutto il mondo; e il Festival internazionale di musica barocca Alchimia delle Arti. Materiale e immateriale (24 settembre – 30 ottobre), che apre al pubblico un percorso fatto di opere d’arte, affreschi, dipinti realizzati da artisti del territorio.

Particolarmente degno di nota per gli amanti della scienza sarà invece l’appuntamento con la nuova edizione di Bergamoscienza, fino al 15 ottobre prossimo, che vedrà quest’anno la partecipazione di ben tre Premi Nobel (Serge Haroche, Nobel per la Fisica 2012, Kip Thorne, Nobel per la Fisica 2017, e Michael Houghton, Nobel per la Medicina 2020) oltre che di noti esperti di fisica a livello mondiale. Il programma è ricchissimo, e include laboratori, spettacoli, conferenze, talk e tour virtuali aperti a cittadini e turisti.

Gli appassionati di trekking e natura, infine, non potranno non godersi gli spettacolari panorami della Via delle Sorelle, il cammino lento a tappe che, attraverso una piena immersione nella natura, congiunge le province di Bergamo e Brescia con un percorso di altissimo valore artistico, culturale e storico, prendendo in considerazione sia luoghi celebri sia angoli meno conosciuti (ma non per questo meno affascinanti!).

Lunga ben 130 chilometri, la Via delle Sorelle si sviluppa prevalentemente sulle zone collinari delle due province lombarde e attraversa i due capoluoghi, trentaquattro Comuni delle due province, due siti UNESCO (le mura veneziane di Città Alta a Bergamo e il complesso monastico di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia), numerose aree di interesse naturalistico, tra cui il Parco dei Colli di Bergamo e il Parco Regionale Oglio Nord, tre aree vitivinicole (la Franciacorta, la Val Calepio e le Terre del Vescovado) e due Strade Del Vino (Strada del Vino di Franciacorta e Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca).

Il tutto, intersecandosi con altri percorsi di incredibile rilevanza storica, come l’Antica Via Valeriana, il Sentiero 3V, il Cammino di Santa Giulia, il sentiero Verde dell’Oglio, la Via Mercatorum, il Cammino del Vescovado, il Cammino di Carlo Magno, l’Alta via Delle Grazie.

Se c’è un momento ideale per vivere la bellezza di Bergamo e Brescia, è questo!

ie-caution

 ATTENZIONE 

Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.

A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.

oppure clicca il pulsante qui sotto:

 aggiorna il tuo browser!